
DIMENSIONI-FOGLIO-A4-A3-A2-A1-A0
DIMENSIONI FOGLIO A4 A3 A2 A1 A0
Sommario
I formati più utilizzati nel disegno tecnico sono quelli che si possono stampare con i normali dispositivi di stampa che si trovano in ufficio e sono definiti dallo standard ISO 216.

DIMENSIONI-FOGLIO-A4-STAMPANTE
La norma regolarizza tre serie: la SERIE A, SERIE B, SERIE C.
La più conosciuta ed utilizzata è la SERIE A che andremo a vedere nello specifico in questo articolo.
Questa serie è molto nota in quanto è la più comune ed utilizzata su tutti i sistemi di stampa disponibili in commercio.
Altri formati della SERIE B sono utilizzati per la stampa di libri, opuscoli, passaporti, poster e locandine mentre i formati della serie C vengono utilizzati per fare le buste che contengono i fogli della SERIE A.
Di fatto quindi i fogli più comuni partendo dal più piccolo al più grande sono: formato A4, A3, A2, A1, A0.
Descriviamo anche il formato A5 che fa sempre parte dello standard ed è il formato più piccolo ma viene raramente utilizzato nel disegno meccanico.

DIMENSIONI-FOGLIO-A4-ISO-DIN
DIMENSIONI FOGLIO A4 ISO 216:
Questo standard misura 210mm × 297mm.
Dimensioni A4 cm = 21cm x 29,7cm.
E’ il più utilizzato, praticamente qualsiasi stampante presente a casa o in ufficio può stampare questa misura.
Quasi tutti i quaderni sono fatti rispettando queste misure di conseguenza è il formato con cui tutti abbiamo avuto familiarità fin da bambini.

DIMENSIONI-FOGLIO-FORMATO-A4
A3 ISO 216:
Dimensioni foglio A3: 297mm × 420mm.
E’ il doppio del formato precedente.
In centimetri = 29,7cm x 42cm.
E’ una buona misura per stampare le tavole e controllarle secondo il nostro parere.
Moltissime stampanti da ufficio lo supportano.
E’ un formato molto conosciuto infatti il classico foglio protocollo utilizzato nelle scuole ad esempio è un A3 piegato a metà.

DIMENSIONI-FOGLIO-FORMATO-A3
A2 ISO 216:
Questo formato misura 420mm × 594mm ed è il doppio di un foglio A3.
In centimetri = 42cm x 59,4cm.
Da questo formato in poi c’è bisogno di un Plotter.
Può essere utilizzato per quelle tavole che necessitano di molte viste e particolari per descrivere le parti o gli assiemi da rappresentare.

DIMENSIONI-FOGLIO-FORMATO-A2
A1 ISO 216:
Il formato A1 misura 594mm × 841mm ed è il doppio di un foglio A2.
In centimetri = 59,4cm x 84,1cm.
Può essere utilizzato per intavolare telai o assiemi di grandi dimensioni che necessitano di un grande numero di viste e dettagli per essere rappresentati.

DIMENSIONI-FOGLIO-FORMATO-A1
A0 ISO 216:
Il formato A0 misura 841mm × 1189mm ed ha una superficie di 1 metro quadro.
In centimetri = 84,1cm x 118,9cm.
E’ il più grande definito dallo standard ed è il doppio del formato A1.
Può essere utilizzato per intavolare e stampare grandi assiemi o layout di impianti industriali.
E’ il più grande formato che si trova solitamente negli uffici tecnici e nelle aziende.

DIMENSIONI-FOGLIO-FORMATO-A0
A5 ISO 216:
Le dimensioni foglio A5 sono 14,8 x 21 cm.
Non viene utilizzato molto nel disegno tecnico ma trova largo utilizzo nella stampa di flyer, volantini, pieghevoli e agende.
Il campo non è più quello della progettazione meccanica ma è quello della grafica e della comunicazione visiva.
Si parlerà quindi di numero di pixel e di risoluzione di stampa ( Es. 300 dpi ) ma rimandiamo queste informazioni ad articoli più specifici.
E’ possibile conoscere la scala in cui è stata fatta una certa tavola consultandone il cartiglio.
Essendo i vari formati multipli uno dell’altro, è interessante osservare che il rapporto d’aspetto rimane costante.
Dalla geometria, per ottenere questo risultato, il rapporto tra i due lati del rettangolo deve essere radice quadrata di due.
Questo consente alle stampanti di passare da un formato all’altro senza problemi di deformazioni riguardanti l’aspetto del documento.